Termini e Condizioni
Il sito web https://institutoperezbatlle.com/ è proprietà di José Luis Pérez Batlle. Dal sito web è possibile richiedere l’accesso ai corsi che José Luis Pérez Batlle ha sviluppato e messo in vendita in formato digitale come direttore dell’Istituto Internazionale Pérez Batlle, di cui è direttore e docente. È inoltre possibile richiedere l’accesso ai congressi pratici in presenza.
Per richiedere l’accesso a uno qualsiasi dei corsi offerti attraverso il sito web, l’utente deve completare il processo di acquisto prima di accedere. Per questo acquisto, il cliente può scegliere uno dei metodi di pagamento offerti per la prenotazione.
Di seguito è riportato il documento contrattuale che regola l’acquisto di servizi attraverso il sito web https://institutoperezbatlle.com/ di proprietà di José Luis Pérez Batlle (di seguito il fornitore). L’accettazione di questo documento implica che l’utente:
- Ha letto, capito e compreso quanto sopra.
- Che è una persona con capacità sufficiente per acquistare uno qualsiasi dei corsi offerti secondo le condizioni contenute in questo documento.
- Che si assume tutti gli obblighi previsti dal presente documento.
- Quota di iscrizione + 1 pagamento finale in contanti
- Pago por Transferencia Bancaria: al realizar el pedido, el cliente recibe un aviso en el que se le comunica el número de cuenta donde puede hacer pago. Del mismo modo se le comunica que su inscripción no será efectiva hasta que no se reciba en el banco el importe de la suscripción.
- Pagamento con PayPal: Il cliente potrà pagare il suo ordine utilizzando il sistema di pagamento Paypal e per farlo dovrà seguire i passaggi indicati da Paypal.
- Paypal è un sistema di pagamento online sicuro. Per questo motivo è stato scelto questo sistema, in modo che sia il negozio che il cliente abbiano la sicurezza necessaria nelle loro transazioni online.
- Pagamento con carta di credito tramite Stripe Payment Gatewaye; una piattaforma software per la gestione dei pagamenti online. Si tratta di una piattaforma di pagamento completamente sicura, in quanto i dati vengono inviati direttamente a Stripe e memorizzati in modo sicuro sulla sua infrastruttura.
- Cancellazioni da parte dello studente: Quando l’annullamento della frequenza al corso viene richiesto dallo studente, in nessun caso, darà luogo alla restituzione delle somme versate; tuttavia, possiamo trovarci in due situazioni diverse a seconda del numero di giorni di anticipo con cui viene richiesta la cancellazione, rispetto alla data prevista del corso.
- Cancellazione della partecipazione con più di 30 giorni di anticipo. Le cancellazioni comunicate più di 30 giorni prima della data prevista del corso per il quale è stata richiesta la prenotazione non comporteranno in nessun caso il rimborso dell’importo versato (preiscrizione o pagamento totale del corso). Può essere compensato solo per lo stesso importo (pre-iscrizione o pagamento completo del corso) per la partecipazione al successivo congresso organizzato.
- Cancellazione con meno di 30 giorni di anticipo. Se la cancellazione avviene nell’arco dei 30 giorni precedenti il corso per il quale è stata richiesta la prenotazione, non si avrà diritto al rimborso dell’importo versato (preiscrizione o pagamento completo del corso) né alla compensazione per la partecipazione a un altro corso.
- Cancellazione da parte dell’Istituto organizzatore.
Se il corso a cui uno studente si è iscritto dovesse essere cancellato dall’organizzatore, possono verificarsi due situazioni:
- Per motivi imputabili all’Istituto organizzatore stesso: Nel caso in cui l’Istituto organizzatore cancelli il corso per motivi imputabili all’Istituto organizzatore stesso, proporrà innanzitutto la partecipazione allo stesso corso in una data diversa e/o in una sede diversa. Se nessuna delle proposte di cui sopra viene accettata dallo studente, gli importi versati dallo studente saranno rimborsati. L’Istituto non è responsabile delle spese aggiuntive di viaggio e alloggio dello studente.
- Per motivi che esulano dal controllo dell’Istituto organizzatore:
- Questo include, ad esempio, l’impossibilità di partecipare da parte del docente che tiene il corso (malattia, problemi di volo, catastrofi, pandemie, ecc.).
- In questi casi, l’Istituto organizzatore non è responsabile di tali cancellazioni, ma offrirà allo studente la possibilità di frequentare lo stesso corso in un’altra data, nella stessa sede o in una diversa. Si informa inoltre che, in questo caso, l’ente erogatore non si farà carico di eventuali costi aggiuntivi di viaggio e alloggio che potrebbero derivare dalla cancellazione di un corso.